I luoghi di Giovannino Guareschi

La Bassa è patria di Giovannino Guareschi (nativo di Fontanelle), il creatore di Don Camillo e Peppone che proprio qui ha ambientato il suo “Mondo piccolo”. “In quella fetta di terra tra il Po e l’Appennino” è possibile compiere un itinerario d’autore dei luoghi guareschiani.

Chi è Giovannino Guareschi?

Scrittore e giornalista, nato a Fontanelle di Roccabianca nel 1908, amico di Cesare Zavattini, redattore del Corriere Emiliano e poi del settimanale umoristico Bertoldo (1936-1943), Guareschi esordì come disegnatore di satira politica. Direttore del settimanale Candido (1945-1957), divenne poi famoso come autore di romanzi e racconti umoristici, soprattutto con la serie di don Camillo, un combattivo sacerdote della Bassa parmense, anticomunista, che ha come avversario-amico il sindaco comunista del paese, Peppone. Dalle vicende del personaggio, raccolte a varie riprese e tradotte in tutto il mondo, è stata tratta la serie di film di grande successo interpretata da Fernandel e Gino Cervi. Per conoscere meglio questo personaggio è possibile visitare la mostra antologica, voluta e realizzata dai figli di Guareschi, a Roncole Verdi, il Centro del Boscaccio a Diolo di Soragna e compiere un vero e proprio itinerario nella Bassa alla scoperta dei suoi luoghi.

L’itinerario d’autore nel Mondo piccolo

Un “paesaggio d’autore”, dove gli abitati si integrano con la natura tipica padana, e che si ritrova perfettamente tratteggiato, nei colori, negli umori, nei contesti e nei personaggi dei racconti di Giovannino Guareschi. Grazie alla nuova cartoguida (italiano e inglese) realizzata dalla Provincia di Parma, è possibile compiere un percorso reale che si rispecchia nell’immaginario di Giovannino Guareschi. Un itinerario nella Bassa Parmense che ad ogni tappa associa un disegno d’autore e una breve citazione di un racconto dello scrittore. Il percorso è arricchito dalla mappa dettagliata del territorio, su cui sono evidenziati i punti di interesse come castelli, luoghi verdiani, i percorsi ciclabili e i servizi di noleggio biciclette. Ogni luogo è dotato di sagome, o meglio personaggi guareschiani immersi nel paesaggio: vere e proprie installazioni con la funzione di caratterizzazione del percorso, che il turista dovrà cercare e scoprire sul territorio per cercare di comprendere il famoso “Mondo piccolo”. E il modo più “ecologico” e vicino a quello dei personaggi dei suoi libri per affrontare questo viaggio non può essere che in sella ad una bicicletta lungo le nuove piste ciclabili che collegano tra loro i più suggestivi luoghi del “Mondo piccolo” dall’argine del Po alla casa natale di Fontanelle fino al Club dei Ventritrè di Roncole Verdi.