La strada del Culatello di Zibello

E’ una delle tredici Strade dei Vini e dei Sapori dell’Emilia Romagna. Comprende quel triangolo di territorio fra Zibello, Soragna San Secondo e Colorno. Le nebbie autunno-invernali e il caldo estivo sono punti di forza per la produzione del Culatello di Zibello DOP (sono 15 i produttori associati nel Consorzio tipico). E che dire del vino Fortana del Taro (IGT dal 1995), dei vini Cigno Bianco e Cigno Nero (omaggio a Verdi) o del Parmigiano Reggiano ? All’interno della Strada del Culatello di Zibello vi sono importanti monumenti artistici. Vi si trovano alcuni dei più bei castelli della regione (e d’Italia), come le Rocche di Fontanellato, dei Meli Lupi a Soragna, dei Rossi a San Secondo, la Reggia di Colorno con il suo giardino e il castello di Roccabianca. E’ la zona dei luoghi verdiani intrecciati con i ricordi di Giovannino Guareschi. Si consideri che a Roncole Verdi, a fianco della Casa Natale Verdi (visitabile) sorge un bar che era il ristorante-bar del creatore di Peppone e Don Camillo e nello stesso edificio che ospita il bar, i figli di Guareschi hanno aperto il Museo con testimonianze, scritti, disegni ed altro di Giovannino.